ORARIO
L’orario di frequenza è composto da 30 ore curricolari.
GIORNI | ATTIVITÀ | ORARI |
Lu, Ma, Me, Gio, Ve, Sa | Curricolari | dalle 8:00alle 13:00 |
Lu, Ma, Me, Gio, Ve | Strumento | dalle 13:15 alle 17:45 |
FINALITÀ E OBIETTIVI
La Scuola Secondaria di 1°Grado: sue specificità
I docenti della scuola Secondaria di 1° grado pongono alla base del loro progetto culturale e formativo la condivisione dei seguenti obiettivi:
- l’offerta di risposte diversificate ai bisogni degli alunni
- la ricerca di strategie efficaci
- la predisposizione di progetti mirati e flessibili
- L’integrazione culturale ed educativa della Scuola all’interno del Territorio. Per poter operare con preadolescenti ed adolescenti
è necessario inoltre:
- tener conto della realtà psicologica di ogni allievo
- rispettare la diversità di ciascuno
- costruire un clima di solidarietà e cooperazione
- favorire le condizioni per un apprendimento sereno ed equilibrato
- evidenziare i progressi che si conseguono
- far accettare con consapevolezza critica e positività l’errore all’interno del proprio percorso formativo quale opportunità e non ostacolo alla crescita evolutiva
Obiettivi Educativi
(traguardi di competenza)
Compito fondamentale della Scuola è garantire a chi la frequenta lo sviluppo di tutte le sue potenzialità e la capacità di orientarsi correttamente nel mondo in cui vive finalizzando le scelte professionali e di vita
l’assimilazione e lo sviluppo delle capacità di comprendere, rielaborare criticamente ed interagire socialmente per dare significato alle proprie esperienze formative di insegnamento-apprendimento.
Per conseguire questi importanti traguardi educativi occorre promuoverne la loro condivisione da parte di tutti gli attori impegnati nel processo di costruzione di una comunità educante di qualità.
In particolare, è necessaria e basilare la creazione di un’alleanza educativa tra gli stakeholders (portatori di interesse) del Territorio: Scuola, Famiglie, Enti Locali per ottimizzare l’uso delle risorse umane e strumentali ed arricchire l’Offerta Formativa d’Istituto.
PATTO EDUCATIVO
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ
TRA SCUOLA E FAMIGLIA
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO
VALUTAZIONE
VALUTAZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO
Nella Scuola Secondaria di primo grado la valutazione è responsabilità del Consiglio di classe con la sola componente docente, presieduta dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato. Il Consiglio di Classe opera nell’ambito delle scelte e degli indirizzi definiti dal Collegio dei Docenti.
Nel corso di ogni quadrimestre i docenti devono avere cura di registrare informazioni analitiche e continue sul processo di apprendimento di ciascun alunno, di attivare eventuali correttivi all’azione didattica o predisporre interventi di rinforzo e di recupero, al fine di favorire il successo formativo.
Il Collegio dei Docenti ha adottato i seguenti criteri di valutazione:
Voti |
% prove oggettive |
DESCRITTORI |
LIVELLO DI COMPETENZE |
10 |
98-100 |
Conseguimento completo e sicuro degli obiettivi disciplinari Elaborazione di un metodo di lavoro approfondito e personale |
Avanzato |
9,5 |
93 – 97 |
||
9 |
88 – 92 |
Conseguimento completo e sicuro degli obiettivi disciplinari |
Intermedio |
8,5 |
83 – 87 |
||
8 |
78 – 82 |
Conseguimento completo degli obiettivi disciplinari | |
7,5 |
73 – 77 |
||
7 |
68 – 72 |
Conseguimento complessivo degli obiettivi disciplinari |
Base |
6,5 |
63 – 67 |
||
6 |
58 – 62 |
Conseguimento essenziale degli obiettivi disciplinari |
Iniziale |
5,5 |
53 – 57 |
Conseguimento parziale degli obiettivi disciplinari | |
5 |
48- 52 |
Conseguimento parziale degli obiettivi disciplinari
Mancato raggiungimento degli obiettivi |
|
4,5 |
43-47 |
||
4 |
0-42 |
Nella Scuola Secondaria di primo Grado il Consiglio di classe procederà alla valutazione per l’ammissione alla classe successiva o all’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione solo degli alunni che abbiano frequentato almeno 3/4 dell’orario annuale dell’insegnamento, fatte salve eventuali e motivate deroghe deliberate dal Collegio dei Docenti, a condizione che le assenze complessive non pregiudichino la possibilità di procedere alla valutazione stessa (DPR 122/2009).
L’impossibilità di procedere alla valutazione comporta la non ammissione alla classe successiva o all’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo. Tali circostanze sono oggetto di accertamento da parte del Consiglio di classe e debitamente verbalizzate.
L’ammissione alla classe successiva o all’Esame di Stato è disposta nei confronti dell’alunno che ha conseguito una votazione non inferiore ai sei decimi in ciascuna disciplina e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi.
Tuttavia, nell’eventualità in cui l’ammissione alla classe successiva sia comunque deliberata in presenza di carenze relative al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, la scuola provvederà ad inserire nel documento individuale di valutazione, da trasmettere alla famiglia, una specifica nota in cui si deve definire la motivazione della scelta operata.
L’esito del percorso della Scuola Secondaria di primo grado sarà certificato in sede di scrutinio finale dal Dirigente Scolastico (CM 3 del 13 febbraio 2015)
RICEVIMENTO DOCENTI SECONDARIA
Ricevimento genitori in orario scolastico a.s. 2022-2023
timbro_Circ.n.55 - Calendario ricevimento settimanale docenti - Scuola Secondaria 2022-2023-signed
CONSIGLIO DI CLASSE
Il Consiglio di classe è costituito:
- dai docenti delle classi
- dai rappresentanti eletti tra i genitori degli alunni per ciascuna delle classi interessate
- dal Dirigente Scolastico
I Consigli di classe durano in carica un anno scolastico
Funzioni e competenze
- formulare proposte al Collegio dei Docenti in ordine all’azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione
- agevolare i rapporti tra docenti, genitori, alunni
- esprimere pareri sull’adozione dei libri di testo
- formulare proposte al Collegio dei Docenti in ordine alla programmazione educativa
- verificare, almeno ogni bimestre, l’andamento complessivo dell’attività didattica nelle classi di loro competenza
CLASSE | GENITORI RAPPRESENTANTI |
1A |
CANNAS ILENIA - ACQUAROLI MICHELA - LEIDI MONICA - FACHERIS GIUSEPPINA |
1B | URSO LOANA - SCALVINI FRANCESCA - GARGANTINI PAOLA - MAGONI TATIANA |
1M | RADICI GIUSEPPE - TOGNI ANGELA - CASALI MARIA STELLA |
2A | MOROTTI LISA - SIGNORI CLAUDIA |
2B | CONSONNI MONICA - INSELVINI ELENA - GIULIANI KATIA |
2M | ZACCARELLI ANDREA - PALAZZOLO GIORGIO - ALLEGRINI FRANCESCO |
3A | ANNONI FEDERICA - BOFFELLI ROSSANA |
3B | BERTULETTI ALICE - MANETTA PAMELA |
3M | MARCHI ROSANNA |
CRITERI DI FORMAZIONE CLASSI PRIME
CRITERI E PROCEDURE PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
La Scuola Secondaria di 1° grado adotta per la formazione delle classi a tempo normale e prolungato le stesse procedure della Scuola Primaria perseguendo le finalità di:
1) costituire classi, ove possibile, omogenee tra loro ed eterogenee al loro interno
2) collocare gli alunni iscritti allo strumento musicale nella stessa classe
COMMISSIONE PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME
Le classi prime della Scuola Secondaria vengono formate dalla Commissione classi prime, nominata dal Dirigente Scolastico all’inizio di ogni anno scolastico (mese di settembre); essa è composta generalmente (ma non obbligatoriamente) da un docente per ogni classe terza e da un docente di strumento musicale. La Commissione si riunisce a fine anno scolastico, prevalentemente a giugno, analizza i dati raccolti dall’Ufficio didattica durante la fase delle iscrizioni e formula una proposta al Dirigente Scolastico, utilizzando i dati emersi anche dai seguenti strumenti propedeutici:
1) test attitudinali di strumento musicale svolti nell’anno scolastico precedente, secondo le modalità previste dallo specifico Regolamento di ammissione all’indirizzo musicale
2) incontro, a fine anno scolastico, con la Commissione continuità per stabilire un raccordo tra i differenti ordini di scuola (tale Commissione è composta dai docenti referenti delle classi quinte della Scuola Primaria e dai docenti referenti della Scuola Secondaria, compresi i docenti di sostegno eventualmente coinvolti e un docente di strumento musicale)
3) dati emersi, al termine della classe quinta, riguardanti gli alunni seguiti dallo Sportello psicopedagogico a seguito dell’incontro tra gli psicologi del Progetto “Il sentiero”, un docente referente per ciascuna classe quinta della Scuola Primaria e un docente referente per la Scuola Secondaria (possibilmente un docente delle future classi prime) 27
4) informazioni sugli alunni iscritti utilizzando materiali predisposti dai docenti delle classi quinte per il passaggio delle informazioni; Certificato delle competenze in uscita; fascicoli personali degli alunni disponibili in Segreteria; per alunni provenienti da altri Istituti Scolastici sarà necessario contattare la Scuola di provenienza per acquisire notizie
5) eventuali segnalazioni del Dirigente Scolastico su situazioni specifiche
Per la formazione delle classi si terrà conto in particolare:
1) dell’inserimento di alunni disabili, possibilmente uno per classe, riducendo il numero di alunni in funzione della gravità della diagnosi e dell’ipotesi di percorso formativo necessario
2) del livello cognitivo degli alunni desunto da colloqui con insegnanti, griglie di passaggio, fascicolo personale per costituire classi equilibrate
3) degli aspetti comportamentali desunti da colloqui con insegnanti, griglie di passaggio, fascicolo personale per suddividere tra le classi alunni con problemi comportamentali (gregari, leader, …). Evitare/favorire sinergie negative/positive segnalate dalle insegnanti delle classi quinte
4) dell’equo rapporto tra maschi e femmine all’interno delle classi
5) della nazionalità al fine di avere classi con un equilibrato rapporto numerico di alunni comunitari ed extracomunitari
6) della scelta dell’IRC da parte delle famiglie, sulla base del numero totale, per valorizzare anche l’eventuale attività alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
7) della scuola di provenienza in modo da assegnare equamente alunni provenienti da scuole diverse.
8) In presenza di alunni fratelli o gemelli, l’orientamento pedagogico adottato dall’Istituto è quello di inserirli in classi differenti.
In caso di conflitto tra i diversi criteri sopra riportati, la Commissione formulerà una proposta con la soluzione più congrua.
La proposta di composizione delle classi sarà ulteriormente vagliata dalle insegnanti delle classi quinte uscenti dalla Scuola Primaria e, successivamente, sarà inoltrata al Dirigente Scolastico entro la fine del mese di giugno.
Il Dirigente Scolastico formerà le classi tenendo conto dei criteri fissati dal Consiglio d’Istituto e dalla proposta inoltrata dalla Commissione, motivando eventuali spostamenti. Contestualmente assegnerà ogni gruppo classe allo specifico Consiglio.
Durante le prime due settimane dell’anno scolastico i Consigli di Classe delle classi prime potranno, in via eccezionale, proporre al Dirigente eventuali spostamenti di alunni, motivandoli adeguatamente.
A partire dalla terza settimana scolastica, le classi saranno da ritenere definitivamente costituite.
CRITERI DI PRIORITÀ APPLICATI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
Domanda in tempo utile
1) Alunni residenti nel territorio del Comune Per residenza si intende: residenza dell’alunno con la famiglia naturale e residenza dell’alunno presso famiglia con affido giudiziario.
1a) alunni disabili residenti nel Comune
1b) alunni residenti nel Comune con particolari e comprovate condizioni socioeconomiche di svantaggio (es. mancanza e/o assenza dei genitori, disagio economico)
1c) a parità di condizioni, la precedenza viene data a chi ha già fratelli/sorelle che frequentano la stessa scuola dell’Istituto Comprensivo e con la medesima organizzazione oraria
1d) sorteggio, dopo aver escluso coloro che rientrano nei criteri ai punti 1a, 1b, 1c. 28
2) Alunni non residenti nel territorio del Comune L’Istituto Comprensivo di Ranica (BG) potrà accettare iscrizioni di non residenti alla classe prima a condizione che non si superi il numero di 27/28 alunni (da 20 a 26, per classi con la presenza di un alunno disabile in base alla gravità della diagnosi, come da DPR 81/2009 già citato).
In caso di esubero di richieste, si seguiranno le priorità elencate:
2a) alunni non residenti che abbiano frequentato la Scuola Primaria presso l’Istituto Comprensivo di Ranica (BG)
2b) alunni non residenti che abbiano fratelli/sorelle che frequentino già uno dei plessi dell’Istituto Comprensivo di Ranica (BG)
2c) alunni non residenti con nonni residenti sul territorio comunale
2d) alunni non residenti che hanno superato il test orientativo attitudinale e, conseguentemente, inseriti nella classe di strumento musicale
2e) alunni non residenti ma i cui genitori lavorano sul territorio comunale
2f) in caso ci siano più alunni nella stessa posizione rispetto ai posti disponibili, dopo aver verificato il possesso dei requisiti indicati, si procede al sorteggio. Domande fuori termine
3) Alunni residenti nel territorio del Comune con priorità simili ai punti 1a, 1b, 1c, 1d
4) Alunni non residenti nel territorio del Comune con priorità simili ai punti 2a, 2b, 2c, 2d, 2e, 2f. I casi non contemplati nel suddetto elenco di criteri di priorità, saranno presi in esame in forma particolare dal Dirigente Scolastico che conserva il diritto all’esercizio della deroga.
OPEN DAY
Organizzazione Open Day Istituto Comprensivo “Maria Piazzoli” di Ranica (BG)
Si comunicano le date degli Open Day dell’Istituto Comprensivo Statale “Maria Piazzoli” di Ranica (BG) con le seguenti modalità organizzative per tutti i Plessi:
- Primo Open day serata di presentazione dell’Offerta formativa rivolta solo ai genitori (in presenza – non serve prenotazione)
- Secondo Open day in presenza (non serve prenotazione): presentazione dell’Offerta formativa tramite attività laboratoriali. L’invito è rivolto in particolare alle famiglie che ancora non conoscono l’Istituto. Per rispetto dei Protocolli Anti-Covid-19 è prevista la presenza di un alunno accompagnato da un solo adulto.
L’utilizzo della mascherina durante gli incontri non è più obbligatorio ma comunque fortemente consigliato.
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
- Primo Open Day Giovedì 01 DICEMBRE 2022 dalle ore 20:00 alle ore 21:30
- Secondo Open day Sabato 17 DICEMBRE 2022 dalle ore 14:30 alle ore 16:30
Ultimi articoli pubblicati in categoria”Scuola Secondaria“
- Libri di testo 1 Giugno 2023
- Lettera per dire GRAZIE ai bambini e ai ragazzi dell’I.C. Ranica 17 Febbraio 2023
- Pubblicazione pagelle primo quadrimestre 11 Febbraio 2023
- CIRC.N.173 – Colloqui illustrazione documento valutazione primo quadrimestre e ripresa Ricevimento docenti Secondaria 9 Febbraio 2023
- Circ. n. 162 – Collette Alimentari periodo febbraio 2023 27 Gennaio 2023
- GIORNATA DEL VERDE PULITO 7 Gennaio 2023
- CORSA CAMPESTRE 7 Gennaio 2023
- Iniziative Solidarietà 2022 – 2023 2 Gennaio 2023
- Concerti e Spettacoli di Natale 30 Dicembre 2022
- Circ. n. 125 – Iscrizione alunni già frequentanti a.s. 2023-2024. 21 Dicembre 2022