ORARIO
ORARIO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
- dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00.
- anticipo* dalle 7.30 alle 8.00
- posticipo* dalle 16.00 alle 17.30.
OBIETTIVI
Finalità
|
Obiettivi
|
VALUTAZIONE
VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Nella Scuola dell’Infanzia la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti, per ciascun campo di esperienza, è collegiale. La valutazione tiene conto dei momenti significativi del processo di apprendimento del bambino/a dai 3 ai 5 anni, attraverso l’evolversi delle dinamiche dei comportamenti e degli apprendimenti. Al fine di monitorare il processo evolutivo dei bambini e di valutare le competenze raggiunte, i docenti si avvalgono dei seguenti strumenti e sistemi di lavoro:
ASPETTI VALUTATI
- Rilevazione della situazione iniziale (anamnesi in ingresso)
- Interesse rispetto alle proposte didattiche ed alle metodologie adottate
- Progressiva costruzione del pensiero autonomo
- Conoscenze acquisite rispetto al sé ed agli altri
- Interazione e comunicazione
- Situazione finale
STRUMENTI PER LA VERIFICA
- Osservazione del gioco spontaneo, delle attività guidate e delle attività organizzate
- Osservazione dell’evoluzione personale delle abilità, conoscenze e competenze raggiunte dal singolo bambino/a sia nella vita relazionale sia individuale
- Schede e materiali strutturati e non strutturati
- Item per i bambini/e di 5 anni per la compilazione del profilo in uscita
MODALITÀ DI VERIFICA
- Confronto fra docenti sugli aspetti e sulle problematiche emergenti all’interno della sezione
- Confronto fra docenti di più sezioni ed esperti dei Progetti, per le diverse fasce di età
VERIFICA DEL PERCORSO
1 | Confronto narrativo e/o strutturato fra i docenti sugli aspetti e sulle problematiche relative alla propria attività didattica e relazionale (approcci metodologici/scambio di esperienze esplorative (best practices) |
2 |
“Risposte” dei bambini/e alle proposte didattiche (raggiungimento o meno degli obiettivi prefissati) |
3 |
Profili finali per i bambini di 3 e 4 anni (schede di riepilogo delle osservazioni/rilevazioni emerse; check-list , griglie |
4 |
Somministrazione di uno screening orientativo per i bambini di 5 anni, al fine della compilazione del profilo in uscita |
DOCENTI
PROSPETTO ASSEGNAZIONE DOCENTI SCUOLA INFANZIA Anno Scolastico 2022/23
ISTITUTO COMPRENSIVO ” MARIA PIAZZOLI” DI RANICA (BG) A.S. 2022/2023 |
||
Elenco Docenti SCUOLA dell’INFANZIA |
||
N. |
COGNOME NOME |
Sezione |
1 |
BERTOCCHI LORENZA |
A – GIALLI |
2 |
CIRANNI ROBERTA (Sostegno) |
A – GIALLI B - ROSSI |
3 |
DE LUCA ANTONIETTA |
A – GIALLI |
4 |
ALGERI SIMONA |
B – ROSSI |
5 |
BOTTANI ANNA (Sostegno) | B - ROSSI
D - AZZURRI E - ARCOBALENO |
6 |
CARRARA ALESSANDRA |
B – ROSSI |
7 |
ORFEO MARIA (Sostegno) |
B – ROSSI |
8 |
EPIS MICHELA |
C – VERDI |
9 |
MANCINI LOREDANA |
C – VERDI |
10 |
ROSSI SABRINA EMANUELA | C - VERDI |
11 |
CARERA DONATELLA |
D – AZZURRI |
12 |
MAGONI NIVES |
D – AZZURRI |
13 |
FRANCHINA NICOLINA |
E – ARCOBALENO |
14 |
ROSSI FRANCESCA |
E – ARCOBALENO F - ARANCIONI |
15 |
SALZANO ENZA |
E – ARCOBALENO |
16 |
LEIDI MONICA |
F – ARANCIONI |
17 |
LOCATELLI MARINA |
F – ARANCIONI |
18 |
ZANOTTI ISABELLA (IRC) |
TUTTE LE SEZIONI |
CONSIGLIO D'INTERSEZIONE
Il Consiglio di Intersezione è costituito:
- dai docenti delle sezioni parallele
- da un rappresentante eletto dai genitori degli alunni per ciascuna delle sezioni interessate
- dal Capo di Istituto
I Consigli di intersezione durano in carica un anno scolastico
Funzioni e competenze
- formulare proposte al Collegio dei Docenti in ordine all’azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione
- agevolare i rapporti tra docenti, genitori, alunni
- esprimere pareri
- formulare proposte al Collegio dei Docenti in ordine alla programmazione educativa
- verificare, almeno ogni bimestre, l’andamento complessivo delle attività nelle sezioni di loro competenza
GENITORI ELETTI NEL CONSIGLIO D’INTERSEZIONE a.s. 2022/2023
SEZIONE | GENITORI RAPPRESENTANTI |
A/GIALLI | RINALDI SILVIA |
B/ROSSI | GRIGIS DANIELA |
C/VERDI | ZANCHI SIMONA |
D/AZZURRI | BRENA LIVIA |
E/ARCOBALENO | GUERINONI SIMONA |
F/ARANCIONI | MIGLIORINI IRENE |
REGOLAMENTO D'ISTITUTO: LE ISCRIZIONI
CRITERI E PROCEDURE PER LA FORMAZIONE DELLE SEZIONI
Le ammissioni dei bambini alla Scuola dell’Infanzia sono condizionate al numero totale dei posti disponibili (valutato in base alle norme vigenti in materia di edilizia scolastica e sicurezza, dagli organi competenti e in concomitanza con i Vigili del fuoco) e la formazione delle sezioni tiene conto della scelta organizzativa della scuola di costituire sezioni eterogenee per età (al massimo di due annualità differenti), così da favorire interventi didattici mirati.
L’assegnazione degli alunni alle Sezioni viene effettuata tramite sorteggio, il cui esito è da considerarsi definitivo e inderogabile, salvo i casi di comprovata incompatibilità, da sottoporre per iscritto al parere del Dirigente Scolastico.
Non è, quindi, possibile richiedere l’inserimento di un bambino in una specifica Sezione.
In presenza di bambini/alunni fratelli o fratelli gemelli, l’orientamento pedagogico adottato dall’Istituto è quello di collocarli in Sezioni differenti.
Le eccezioni sono da considerare casi particolari per l’avvio di percorsi sperimentali (es. con accettazione di bambini anticipatari da settembre) qualora le condizioni di compatibilità numerica e di coerenza didattico-organizzativa lo richiedano e lo consentano.
CRITERI DI PRIORITÀ APPLICATI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Domanda in tempo utile:
1) Bambini residenti nel territorio del Comune Per residenza si intende: residenza del bambino con la famiglia naturale e residenza del bambino presso famiglia con affido giudiziario.
1a) bambini disabili residenti nel Comune, in ordine di maggiore età (anni 5-4-3)
1b) bambini residenti nel Comune con particolari e comprovate condizioni socioeconomiche di svantaggio (es. mancanza e/o assenza dei genitori, disagio economico, …) in ordine di maggiore età (anni 5-4-3)
1c) a parità di condizioni, la precedenza è assegnata a chi ha già fratelli/sorelle che frequentano lo stesso o un altro Plesso (ordine di scuola) dell’Istituto Comprensivo.
2) Bambini non residenti nel territorio del Comune L’Istituto Comprensivo di Ranica (BG) potrà accettare iscrizioni di non residenti alla Scuola dell’Infanzia a condizione che le sezioni non superino il numero di 26 alunni (limite derogabile fino al 10% dal Dirigente Scolastico per prioritarie e contestuali necessità e vincoli di natura strutturale e logistica legate anche alla tutela della sicurezza e della salute e benessere degli alunni e del personale).
Il numero di bambini sarà, invece, compreso tra 20 e 26 a seguito della presenza di alunno disabile, in base alla gravità della diagnosi (DPR 81/2009).
Nell’eventualità di esubero di richieste, si seguiranno le priorità qui indicate:
2a) bambini non residenti disabili, in ordine di maggiore età (anni 5-4-3)
2b) a parità di condizioni, la precedenza viene assegnata a chi ha già fratelli che frequentano lo stesso o un altro Plesso (ordine di scuola) dell’Istituto Comprensivo
2c) bambini non residenti, con nonni residenti nel territorio comunale
2d) bambini non residenti ma i cui genitori lavorano nel territorio comunale. Domande fuori termine
3) Bambini residenti nel territorio del Comune con priorità riferite ai punti 1a, 1b, 1c
4) Bambini non residenti nel territorio del Comune con priorità riferite ai punti 2a, 2b, 2c, 2d.
Tutta la documentazione presentata dovrà essere valida e riferita tassativamente alla reale situazione famigliare alla data di presentazione della domanda.
La lista d’attesa sarà stilata entro un mese dal termine delle iscrizioni e rivista entro il 05 Luglio per le domande presentate con scadenza fissata al 30 Giugno; entro il 15 Ottobre per le domande presentate con scadenza fissata il 10 Ottobre.
MODALITÀ DI INSERIMENTO DEI BAMBINI
A) INSERIMENTO BAMBINI CHE COMPIONO 3 ANNI ENTRO IL 31 DICEMBRE DELL’ANNO SCOLASTICO DI ISCRIZIONE
Tutti i bambini che compiono i 3 anni entro il 31 DICEMBRE dell’anno scolastico di iscrizione sono accolti a settembre secondo i criteri di priorità indicati.
B) INSERIMENTO DEI BAMBINI CHE COMPIONO 3 ANNI DAL 01.01 AL 30.04 DELL’ANNO SUCCESSIVO A QUELLO DI ISCRIZIONE
(frequenteranno da settembre, subordinatamente alla disponibilità dei posti e compatibilmente con le condizioni organizzative e didattiche richieste, secondo Regolamento fissato dal Consiglio di Istituto in data 20.12.2018).
La presente condizione (frequenza da settembre dei bambini anticipatari) sarà da valutare e deliberare con opportune specificazioni didattiche e pedagogiche al momento dell’apertura delle iscrizioni e prima dell’avvio dell’anno scolastico e solo dopo le acquisizioni di delibere in sedi collegiali con correlazione alla composizione dell’organico e alla sua eventuale variazione.
I bambini che compiono il terzo anno di età dopo il 31 DICEMBRE e fino al 30 APRILE dell’anno successivo (anticipatari) saranno inseriti in una seconda graduatoria.
L’inserimento verrà attivato alle seguenti condizioni:
1) esaurimento della lista d’attesa dei bambini che compiono il terzo anno di età entro il 31/12 dell’anno di iscrizione (sia quella stilata al termine delle iscrizioni sia quella relativa a successivi aggiornamenti, secondo quanto disposto dal vigente Regolamento)
2) i bambini siano inseriti solo nelle sezioni che accolgono gli alunni di 3 anni.
Tale inserimento può avvenire fino al raggiungimento del numero massimo di 26 bambini per sezione o di 20/26 bambini nel caso di presenza di un bambino disabile
La graduatoria di inserimento dei bambini anticipatari sarà costituita in base ai seguenti criteri:
1) il primo criterio di priorità è il mese di nascita del bambino, con precedenze in ordine da gennaio ad aprile
2) all’interno di ogni gruppo dello stesso mese di nascita, si utilizzano i criteri indicati alla voce Criteri di priorità del presente Regolamento.
Depennamento d’ufficio I bambini iscritti alla Scuola dell’Infanzia che non frequentano entro 10 giorni dall’inizio delle attività scolastiche o dalla data di inserimento e non giustificano l’assenza, vengono depennati d’ufficio. Tale provvedimento si rende necessario al fine di non occupare inutilmente posti e rendere più veloce lo scorrimento delle graduatorie della Lista d’attesa.
OPEN DAY
Organizzazione Open Day Istituto Comprensivo “Maria Piazzoli” di Ranica (BG)
Si comunicano le date degli Open Day dell’Istituto Comprensivo Statale “Maria Piazzoli” di Ranica (BG) con le seguenti modalità organizzative per tutti i Plessi:
- Primo Open day serata di presentazione dell’Offerta formativa rivolta solo ai genitori (in presenza – non serve prenotazione)
- Secondo Open day in presenza (non serve prenotazione): presentazione dell’Offerta formativa tramite attività laboratoriali. L’invito è rivolto in particolare alle famiglie che ancora non conoscono l’Istituto. Per rispetto dei Protocolli Anti-Covid-19 è prevista la presenza di un alunno accompagnato da un solo adulto.
L’utilizzo della mascherina durante gli incontri non è più obbligatorio ma comunque fortemente consigliato.
SCUOLA DELL’INFANZIA
- Primo Open Day Venerdì 25 NOVEMBRE 2022 dalle ore 17:00 alle ore 18:30
- Secondo Open day Sabato 10 DICEMBRE 2022 dalle ore 10:00 alle ore 11:30
MODULO D'ISCRIZIONE A.S. 2023/2024
Per le iscrizioni alla Scuola dell'Infanzia, relative all' A.S. 2023/2024, i genitori interessati devono scaricare, stampare e consegnare la modulistica compilata in ogni parte entro e non oltre il 30 Gennaio 2023:
I MODULI vanno consegnati in segreteria con la documentazione utile all’accettazione della domanda, previo appuntamento, telefonando al numero 035 512102 al Sig. Luciano Salvi.
CODICE MECCANOGRAFICO PLESSO INFANZIA:
- RANICA BGAA867014 – Scuola dell’Infanzia
Ultimi articoli pubblicati in categoria”Scuola Infanzia“
- Informativa mensa a.s. 2023 – 2024 15 Maggio 2023
- Lettera per dire GRAZIE ai bambini e ai ragazzi dell’I.C. Ranica 17 Febbraio 2023
- Circ. n. 162 – Collette Alimentari periodo febbraio 2023 27 Gennaio 2023
- Iniziative Solidarietà 2022 – 2023 2 Gennaio 2023
- Concerti e Spettacoli di Natale 30 Dicembre 2022
- Prot. Variazione uscita posticipo scuola dell’infanzia 27 Dicembre 2022
- Circ. n. 125 – Iscrizione alunni già frequentanti a.s. 2023-2024. 21 Dicembre 2022
- PROGRAMMA SCAMBIO DI AUGURI FESTE DI NATALE 13 Dicembre 2022
- INFORMATIVA NUOVA MODALITÀ INVIO BOLLETTE MENSA SCOLASTICA A.S. 2022/2023 5 Dicembre 2022
- “IOLEGGOPERCHÈ” – SCUOLA DELL’INFANZIA 5 Dicembre 2022